venerdì 27 marzo 2015

Rivitalizziamo CISR34 - Il Blog



    Sono passati 4 anni dall'ultimo intervento


RIVITALIZZIAMOLO


Inviamo al Blog ogni idea, ogni fotografia, ogni pensiero da condividere, descriviamo il viaggio che ci ha entusiasmato, il piatto che più ci è piaciuto con il vino che lo ha accompagnato.
Senza dimenticare che ogni informazione sullo stato delle case in cui viviamo è determinante per la qualità del nostro vivere.

domenica 8 maggio 2011

Il verde e le trappole per "topi"

Era il 2 Maggio del 2011 la data che ALER aveva programmato per la totale eradicazione delle pantegane da Via privata San Romanello, 34 in Quinto Romano, ma, sarà Quinto Romano riconosciuto come Milano?.
Per quanto paghiamo, si, non siamo forse adiacenti al Cordusio?, sicuramente a non più di 5-6 Km in linea d'aria, ma certamente abbiamo la più bassa qualità dei servizi forniti, ovviamente pagati con largo margine di risultato per ALER ed erogati in date strategiche, in questo momento vicino alle votazioni per il rinnovo delle cariche comunali.
E' programmato che la sig.ra Moratti sindaco di Milano il 12 Maggio 2011, avrà un incontro di circa mezz'ora con la popolazione di Figino, chissà quanti cittadini di Milano collocano Figino in Versilia, ma è il momento di raccogliere voti anche a Figino, Quinto Romano, ecc.



Era il 2 Maggio quando sono apparsi in forze gli operatori del verde, ricchi di mezzi idonei per il completo taglio delle erbacce, e conseguente distruzione dei percorsi protetti delle pantegane per raggiungere i rifiuti e soprattutto scansare le scatole nere.

Ma quanto ci sono costate queste trappole per proteggerle dalle prede che dovrebbero distruggere. 
Perchè l'esecutivo politico della città permette agli
amministratori della cosa pubblica di offendere i cittadini con le più false dichiarazioni a mezzo stampa,
Oggi tutti i dirigenti delle aziende private sono misurati sulla loro capacità di raggiungere i risultati prefissati , risultati positivi, ma nel pubblico la strategia della misura dell'efficienza segue una filosofia segreta.  
Non è possibile che un D+G di ALER dia un'indicazione, che è sicuramente da ritenersi strategica come la gestione autonoma dei servizi accessori, e poi fregarsene degli sviluppi, perché sono di competenza degli addetti al territorio.
Il Comitato Inquilini di Via San Romanello, 34 denuncia che ALER impone il pagamento delle spese accessorie per le pulizie e il verde, senza nessun giustificativo e superiori al 50% dei costi praticati dagli operatori sul mercato.
PAGHIAMO oltre 110.000,00€ rispetto a costi tra i 40-60.000€ richiesti dalle aziende del settore.
Chissà quanto costa al proprietario dello stabile, il Comune di Milano, la gestione amministrativa esterna. 
Sicuramente ancora una volta DEBITI PUBBLICI ma GUADAGNI PRIVATI. 

domenica 1 maggio 2011

Risultato del Concorso ed il premio al Vincitore


Non ci aspettavamo una partecipazione al concorso così plebiscitaria, anche se il valore dei premi non è di quelli che ti cambia la vita come quando vinci FACILE e solo perchè appartieni ad una CASTA che ti porta ad essere il D+G o AxD di questo o quell'altro ente, bé queste vincite dipendono dalla DEA sbendata (il carro su cui sei salito) che a volte ti portano a fare la conoscenza con la signora GIUSTIZIA quando l'immodestia ti fa credere di poterti sostituire al creatore...

Quante non verità questi millantati boiardi sono capaci di propinare per mezzo stampa!
Il perimetro dell'abitato di Via Privata San Romanello, 34 è compreso tra 400 e 500 m includendo anche il camminamento interno tra gli edifici, ebbene ci sono oltre 30 misteriose scatole nere distanziate l'una dall'altra di circa 15 m una quantità a dir poco esagerata, se non fosse che le scatole nere sono trappole per topi con esche velenifere a propagazione chimico-biologica  (chissa il valore della fattura?), ce ne sono anche nei locali cantina.
Ma perché così tante trappole per topi? Molto semplice.
Perché il servizio di pulizia è di qualità talmente scarsa che intere colonie di
pantegane vivono, ingrassano e proliferano nel caseggiato amministrato dai
signori dell'ALER, i quali per minimizzare la vista dei ratti agli inquilini hanno pensato che sospendendo il servizio di manutenzione del verde, sì abbiamo un po' di verde nel cortile, l'erba li avrebbe nascosti negandone la presenza.
E' una verità assoluta: gli inquilini PAGANO per i servizi di pulizia e manutenzione del verde che non ci vengono forniti.
Un'altra verità è che il Comitato Inquilini di via San Romanello, 34 ha fatto formale richiesta di poter attivare
l'autogestione per i servizi di pulizia e manutenzione del verde a partire dal 2009.
Purtroppo noi esseri del territorio paghiamo, paghiamo anche più del doppio rispetto ai costi di mercato, non siamo stati invitati a considerare l'opportunità dell'autogestione, ma questi non sono più i problemi  per i signori dell'olimpo.

GRATIFICAZIONE
ps: solo al vincitore del concorso, attraverso il Comitato Inquilini di Via San Romanello, è stato comunicato il numero esatto delle trappole per topi, chiedendogli di non sbandierarlo al territorio perché avrebbe creato invidia ed il rischio di svegliare la signora con la "spada".

martedì 19 aprile 2011

La Missione del Comitato Inquilini di San Romanello 34 "CISR34"


In Via Privata San Romanello,34 a Milano nel 1986 il Comune di Milano è il proprietario di un nuovo stabile da 170 alloggi, destinati in affitto a gruppi famigliari in regime di sfratto.
Per accedere all'abitazione sono necessari almeno tre requisiti:
  • essere in regime di sfratto esecutivo
  • avere un reddito sufficiente per l'equo-canone
  • aver sofferto per almeno 3 anni l'arrivo dei carabinieri per lo sgombero dell'abitazione.

Oggi, 25 anni dopo, gli inquilini degli alloggi si sono costituiti in comitato inquilini, CISR34, e poter così partecipare, sorretti da una legge regionale, alla gestione autonoma di alcuni servizi essenziali, il servizio pulizie e la manutenzione del verde.
Ahimè come è difficile sgravare le amministrazioni, private e pubbliche, di quelle attività che tanto ritengono onerose in termini di redditività economica per un costo di gestione abnorme per la cronica insufficienza delle risorse umane .
I gruppi che negli ultimi periodi hanno amministrato lo stabile di
Via Privata San Romanello,34 a Quinto Romano di Milano sono
stati la soc. Pirelli Re e l'attuale ALER.
Orbene dopo circa 2 anni il CISR34 ha realizzato che le aziende pubbliche di amministrazione sono refrattarie a qualsiasi ingerenza esterna volta a sobbarcarsi, gratuitamente, la gestione ed il controllo sugli appalti dei servizi di pulizia e manutenzione del verde, controllo che indubbiamente porta ad una crescita della qualità dei servizi appaltati, ma togliere l'OSSO con la ciccia è impresa che solo la magistratura potrebbe imporre.

l'OSSO è il premio di 50.000€/anno in contanti

il prato al NATURALE non fruibile
L'ambizione di un gruppo di inquilini di Via San Romanello,34 appoggiati da oltre il 70% degli  affittuari, non morosi e non abusivi, è quella di poter accedere alla Gestione Autonoma per i servizi di pulizia, cura del verde e piccola manutenzione, attraverso una legge Regionale sulle Gestioni Autonome degli immobili del demanio.
Questo gruppo di ambiziosi partecipando a riunioni, gruppi di lavoro e soprattutto documentandosi con non poche difficoltà ha maturato la convinzione che con un minimo di organizzazione è possibile un salto di qualità per i servizi che gli amministratori dello stabile hanno fornito agli inquilini e con un risparmio della spesa di quasi il 50%.
Uffa ritorna ancora la visione dell'OSSO ciccioso.
Sulla sinistra una zona a verde interna del caseggiato.
Si potrebbe anche supporre che quest'anno la primavera ha stimolato una crescita molto rigogliosa dell'erba,come siamo sfigati.

 Concorso a Premi libero a tutti ma non agli amministratori (DEL BLOG) per il solito motivo del conflitto di..interessi.

1-cosa è la scatola nera?
2-quante scatole nere sono dislocate all'interno di via San Romanello,34 ?
prossimamente le risposte ed i premi associati....  ps: non abbiamo fatto la richiesta per il concorso pubblico.